Vitigni
Cabernet sauvignon
Cabernet sauvignon
Provenienza
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo biologico.
Le uve sono coltivate a Rivalta (RE) con metodo biologico.
Lavorazione
La vendemmia, svolta a mano con cura, è pensata per esaltare ogni sfumatura di qualità. La pigiatura, dolce e delicata, avviene grazie a una macchina all’avanguardia che preserva l’integrità degli aromi. Il mosto riposa in fermentazione sulle bucce per circa 15 giorni, estraendo tutta la sua ricchezza. L’imbottigliamento avviene dopo un anno di maturazione in barrique di rovere a media tostatura, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia, per raggiungere la sua piena espressione.
La vendemmia, svolta a mano con cura, è pensata per esaltare ogni sfumatura di qualità. La pigiatura, dolce e delicata, avviene grazie a una macchina all’avanguardia che preserva l’integrità degli aromi. Il mosto riposa in fermentazione sulle bucce per circa 15 giorni, estraendo tutta la sua ricchezza. L’imbottigliamento avviene dopo un anno di maturazione in barrique di rovere a media tostatura, seguito da un ulteriore affinamento in bottiglia, per raggiungere la sua piena espressione.
Caratteristiche
Vino Fermo, colore rosso vivace con sfumature granata, gusto morbido con sentore di legno che avvolge il palato. Gradazione alcolica 13°.
Vino Fermo, colore rosso vivace con sfumature granata, gusto morbido con sentore di legno che avvolge il palato. Gradazione alcolica 13°.
Temperatura di servizio
18° – 20° C
18° – 20° C
Abbinamenti
Carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati, ottimo anche da meditazione. Si consiglia l’utilizzo del decanter.
Carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati, ottimo anche da meditazione. Si consiglia l’utilizzo del decanter.
Formato
Bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.
Formato
Bottiglia bordolese da 750 cl con tappo in sughero.